Significativa crescita dei ricavi totali (+109% vs fy 2023) ed ebitda (+122% vs fy 2023),

Ebitda margin che raggiunge il 41% circa

Proposta la deliberazione di un dividendo ordinario di euro 0,25 per azione

 

Osimo (AN), 27 marzo 2025. DEA S.p.A. società leader nella distribuzione di energia elettrica e gestione della pubblica illuminazione in Abruzzo, Marche, Liguria e Lombardia, ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di scambi organizzato da Borsa Italiana, comunica che in data odierna il Consiglio di Amministrazione ha esaminato ed approvato il progetto di bilancio di esercizio ed il bilancio consolidato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, redatti in accordo ai principi contabili italiani (OIC). Tali documenti sono stati trasmessi alla Società di Revisione Deloitte & Touche S.p.A. e al Collegio Sindacale per lo svolgimento delle rispettive attività di verifica.

I dati consolidati dell’esercizio 2024 mostrano:

  • Ricavi Totali pari a 33,3 milioni di Euro, in crescita del 109%, rispetto al 2023 (16,0 milioni di Euro) e del 26% rispetto al Pro Forma FY 2023;
  • EBITDA pari a circa 13,6 milioni di Euro, pari a circa il 41% dei Ricavi Totali, rispetto a 6 milioni di Euro nel 2023 (EBITDA margin del 39%) e rispetto a 10,2 milioni di Euro di EBITDA riportato nelle Informazioni Consolidate Pro Forma 2023 (+34%). Si specifica che, a differenza di quanto comunicato relativamente ai dati Pro Forma, l’Emittente rapporta il calcolo dell’EBITDA margin ai Ricavi Totali e non al Valore della Produzione, allineando la rappresentazione di tale grandezza alla prassi di mercato utilizzata dai principali operatori del settore;
  • L’utile netto di Gruppo è pari a 5,6 milioni di Euro, in crescita del 217,3%, rispetto al 2023 (1,8 milioni di Euro) e del 65% rispetto al Pro Forma FY 2023.

Si segnala che i dati di conto economico relativi all’esercizio 2024 si riferiscono al perimetro di consolidamento che include DEA e Osimo Illumina S.r.l., e agli attivi gestiti nei comuni di Osimo, Recanati, Polverigi, Ortona, San Vito Chietino, Magliano di Tenna, Offida e Sanremo, per un totale di circa 85.000 PoD. Includendo Soresina, acquisita a dicembre 2024, i PoD gestiti a fine esercizio sono superiori a 90.000. I dati relativi al 2023, presentati a fini comparativi, si riferiscono agli attivi gestiti nei comuni di Osimo, Recanati e Polverigi, Ortona, San Vito Chietino, Magliano di Tenna e Offida per un totale di circa 55.000 PoD.

Il Direttore Generale Massimiliano Riderelli Belli ha così commentato: “I risultati consolidati dell’esercizio 2024 riflettono la validità del nostro business e della nostra capacità di crescere sia nei volumi sia nella marginalità, offrendo una prospettiva di sviluppo e redditività stabili pur in un contesto geopolitico caratterizzato da alta incertezza e conseguente volatilità. Abbiamo, infatti, raccolto i primi frutti del nostro percorso di espansione per linee esterne, evidenziato dall’incremento dei volumi sostenuto dai riconoscimenti dell’Autorità attraverso il nuovo sistema tariffario. Tale fattore ha motivato la decisione strategica di aprire il capitale al mercato attraverso l’IPO conclusa a luglio 2024. La politica di acquisizioni è poi proseguita con l’integrazione di ASPM Soresina, aggiudicata il 21 agosto e chiusa nel mese di dicembre 2024. Siamo fiduciosi di continuare a creare valore nel lungo termine per tutti i nostri stakeholder”.

 

 

 

 

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

4 commenti

  1. Un bilancio ottimo.
    Grazie agli aumenti delle tariffe caricati sulle famiglie, i dirigenti potranno vedere aumentati i loro premi e i loro stipendi. Complimenti!

      • 0.00 Non ci hai capito niente te.
        DEA è una SPA, un distributore di energia elettrica che fa parte del gruppo Astea. Quel gruppo che ti manda le bollette da pagare, quelle che ti aumentano sempre per arricchire i dirigenti. O tu non le paghi ?
        Ruffiana.

  2. esatto!!! tutti sarebbero capaci di avere bilanci in positiva crescita, con questi aumenti di bollette….era molto ma molto meglio quando c’era la vecchia ASM poi AST tutta recanatese, quando c’erano guadagni si investiva in attrezzature e altro, (Ve lo ricordate…molti anni fa) desso i guadagni chi li prendono? i cittadini? si nel c…lo

Leave A Reply

Exit mobile version