Si comunica che per sopraggiunte nuove richieste da parte della Prefettura in merito alla giornata conclusiva della campagna elettorale per le elezioni comunali nella città di Recanati, il programma della Festa della Musica 2024 sarà diluito su tre serate, da giovedì 20 giugno a sabato 22 giugno, e subirà le seguenti modifiche:

 

GIOVEDI 20 GIUGNO

Alle 19.00, presso Largo Cesanelli, Gerardo Tango feat Mattia De Minicis. Il musicista Gerardo Tango, solista dal 2013, dopo aver fatto parte del Gruppo dei Mufla, presenterà alcuni brani del suo nuovo album insieme a Mattia De Minicis musicante, rumorista, polistrumentista, amico e sostenitore fin dal primo anno della Festa della Musica a Recanati. La performance verrà replicata alle ore 21.15.

 Ore 22.45 in Piazza G. Leopardi, The Rootwokers, band che, nata nel 2019, è alla continua ricerca di suoni musicali innovativi, acidi, stridenti di grooves che trascendono il blues classico. Nel 2021 partecipano al contest Homeless Fest 15 classificandosi in prima posizione. In concerto a Recanati, dalle 22.00, proporranno un live musicale dall’atmosfera nebulosa e labirintica, in grado di condurre il pubblico in un paesaggio sonoro in sospensione. La formazione è composta da Enrico Palazzesi al microfono/chitarra ritmica/chitarra slide, Lorenzo Cespi al basso, Andrea Ballante alla chitarra solista e Enrico Bordoni alla batteria/piano (in collaborazione con lo studio di registrazione Potemkin studio di Macerata).

 A seguire, sempre in Piazza Leopardi, i Brema, che si esibiranno dalle ore 23.00 in un live concert, sono Tobias Giacomazzi (voce solista, chitarra ritmica e synth) e Michele Grottesi (chitarra solista e seconda voce). Giovane band della provincia di Macerata che amalgama un folk-rock energico con testi sentiti e impegnati, porteranno un po’ del loro nuovo album “Le opinioni delle ombre”, in collaborazione con l’etichetta romana Beta Produzioni di Marte Label (in collaborazione con lo studio di registrazione Potemkin studio di Macerata).

Ore 22.45 in Piazzale Giordani, quello del gruppo Just The 4 of Us, una band energica e appassionata, formata da quattro musicisti molto attivi nella scena musicale marchigiana e nazionale: Denise Santilli alla voce, Thomas Lasca alla chitarra, Nico Pol al basso e Andrea Elisei alla batteria. Specializzati nell’esecuzione di celebri cover pop, coinvolgeranno il pubblico con interpretazioni uniche e piene di groove, proponendo un repertorio pensato appositamente per far ballare e divertire tutti che spazia dai classici intramontabili alle hit più recenti.

VENERDI 21 GIUGNO

Alle 21.30, presso il Chiostro Sant’Agostino, a cura di Fotocineclub, verrà inaugurata la quarta edizione di Note di fotografia”, mostra itinerante dove la fotografia amatoriale abbraccia e si fonde con la musica. Protagoniste saranno le proiezioni di: Beniamino Benfatto, Roberto Gasparrini, Roberto Di Lorenzo, Gilberto Accattoli, Marco Cingolani, Lucia Cupido, Giorgia Pepa, Marcello Tanoni ed Alessia Maccaroni. Le opere verranno introdotte dalla voce narrante di Sara Pioppi e dalla musica di Lucio Matricardi.

 SABATO 22 GIUGNO

Dalle ore 21.00, al Cortile di Palazzo Venieri intera serata dedicata all’Esibizione di musica classica e moderna degli allievi della Civica Scuola di Musica B Gigli Recanati. Giovani talenti si alterneranno sul palco per deliziare il pubblico con i loro lavori musicali di fine anno.

La Festa avrà come anteprima un’esibizione della banda musicale cittadina, visto che l’edizione 2024 è proprio dedicata alle bande musicali nel corso: la banda suonerà, nel corso della Festa del Patrono, il 15 giugno, un brano dal titolo “a banda” dell’autore brasiliano Chico Barque.

 

L’associazione organizzatrice Whats Art, molto rammaricata per l’inconveniente, ringrazia tutti gli artisti e gli enti che contribuiscono alla manifestazione per lo sforzo che hanno fatto nel modificare tutti gli appuntamenti previsti, tutti uniti nello sforzo comune di celebrare la Musica, al di sopra di ogni particolarismo e di ogni esigenza contingente. Si augura altresì che il pubblico accorra numeroso a tutti gli appuntamenti, a sostegno di quanti la musica la vivono e la donano a chi l’ascolta. Anzi, ci saranno ben tre serate in cui poter condividere insieme performance di grande valore umano ed artistico.

 

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

Lascia un Commento

Exit mobile version