Lo scorso mercoledì 9 aprile è avvenuto il taglio dell’erba presso gli orti sociali della Fondazione IRCER, frutto del relativo progetto di promozione sociale avviato ormai 11 anni fa. Stavano crescendo, a ridosso degli orti, anche delle erbe infestanti che avrebbero danneggiato anche le colture dei coltivatori se non si fosse presa in mano la situazione.

“L’intervento ha richiesto un’intera giornata di lavoro, ma alla fine abbiamo restituito un’area dignitosa per questa iniziativa che dà alle persone un servizio e uno svago, riscoprendo la bellezza della terra e dei suoi prodotti” dichiara Alessio Bonifazi, Consigliere d’amministrazione dell’Ircer con delega agli orti sociali.
“Questo taglio ci ha dato l’occasione anche di fare una ricognizione complessiva della zona, notando diversi problemi, dall’assenza di un cassone per le erbacce allo stato di abbandono di alcuni orti che dovranno essere sanati. Durante una passeggiata con l’ideatore del progetto Emilio Romoli, che ringrazio per la disponibilità, abbiamo dunque deciso di ridare lustro a questo progetto con una sostanziale ristrutturazione. Prima dell’estate incontreremo tutti gli ‘ortisti’ per discutere del futuro degli orti sociali, un patrimonio dell’Ircer da tutelare e non disperdere” ha concluso il Presidente dell’Ircer Riccardo Ficara Pigini.
2 commenti
Una notiziona sconvolgente. Oggi pranzo meglio. Ma non avete niente di meglio da scrivere?
Romoli come Cincinnato!
Ritorno alla zappa, alla terra.
Con una differenza: Cincinnato vi torno vincitore di battaglie, Romoli ci va da sconfitto con tutto il PIDDI a zappare la terra!