Ai microfoni di Radio Erre Emiliano Pigliacampo eletto nei giorni scorsi dagli iscritti loretani di Forza Italia segretario cittadino.

Pigliacampo è stato consigliere comunale dal 2006 al 2015 e ora ritorna in politica con l’obiettivo di vivacizzare il tessuto produttivo culturale e l’importante ruolo di Loreto per incrementarne il valore storico, religioso e di fede con il mondo cattolico ed in particolare con la Delegazione Pontificia, fulcro e soggetto cardine della città Mariana e quindi soprattutto con chi, con capacità e spiccata sensibilità sociale, porta avanti l’essenza cristiana rei mondo nel nome di Loreto.

Occorre realizzare un forte Partito nel quale la politica sappia rispondere con quotidiani e concreti fatti provenienti dal più profondo ed inamovibile senso etico e morale.

Ciò che andremo a ricostituire oggi a Loreto dev’essere un Partito di dialogo e di collaborazione con le componenti culturali che lo compongono ossia cattoliche, laiche, liberali e riformiste affinché si rafforzino quotidianamente le possibilità di analisi e risoluzione dei bisogni, li elevi a capacità politica facendoli diventare obiettivi di progresso, libertà e giustizia nell’azione amministrativa.

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

2 commenti

  1. Guglielmo Papa on

    Un altro chierichetto, che può vantare il precedente di aver contribuito all’abbandono della cittadina, partecipando a consigli comunali del “tutti insieme, appassionatamente”. Salvo chiaramente genuflettersi ai pontifici, secondo lo schema consueto che ormai ha ridotto Loreto a una semplice tappa di gite più o meno religiose. Gli illusi lo chiamano “turismo” e raccontano che è una grande risorsa per la collettività, dimostrando con lucidità di non sapere cosa dicono. Adesso questo parla di “senso etico e morale”, tanto per restare sul generico e non affrontare sul serio le questioni locali (i servizi sociali, le scuole, le strade, l’ambiente, il lavoro), che lo costringerebbero a dover scegliere, a dover dire “sì, sì, no, no” (indicazione contenuta in certe pagine di oltre un paio di millenni fa…) e magari così scontentare qualche amico devoto.

Lascia un Commento

Exit mobile version