Manca una settimana all’inizio di “Memorabilia”, il festival organizzato a Recanati (MC) dal Centro Fonti San Lorenzo per il 21, 22 e 23 Luglio che quest’anno arriva alla quindicesima edizione.

C’è grande attesa per un festival che da quindici anni propone musica, mostre, dibattiti, spettacoli, gastronomia e mercati artigianal nella particolare cornice del parco del Centro Fonti San Lorenzo al centro dell’omonimo quartiere.  Un festival fatto di musica, passione, diritto alla cultura gratuito per tutti e tutte.

Anche quest’anno sul palco si alterneranno ospiti di fama nazionale: i Post Nebbia, gruppo outsider della musica italiana, conciliano il trip psichedelico con l’immaginario della provincia italiana e veneta in particolare. Daranno vita venerdì 21 Luglio a un inedito concerto “disegnato” assieme all’illustratore e artista Alessandro Baronciani. In apertura, suoneranno band emergenti del panorama italiano, come gli Iosonocobalto e i recanatesi Nadis.

Sabato 22 Luglio sarà la volta del cantautore e performer Auroro Borealo, che porterà sul palco la sua idea del “diversamente bello”; a seguire, spazio all’onirico e all’ipnotico con Emmanuelle, dj e producer brasiliana. In apertura, la musica dei Saving Serafino e Martini Police, anch’esse band vincitrici del contest musicale per emergenti nazionali.

Domenica 23 Luglio il palco sarà in fibrillazione per Maria Antonietta, cantautrice pesarese che farà tappa a Recanati col suo tour che tiene insieme poesia e animalità, genere e versatilità, per una musica poliedrica che sta movimentando pubblico in tutta Italia. In apertura, ci sarà il cantautore Nico Arezzo e il gruppo degli Hey!Himalaya, vincitori del Premio Buscaglione 2023.

Memorabilia ancora una volta, ancora di più, andrà oltre la sola musica: quest’anno dalle 18.00 ogni giorno nello spazio del Sotterfugio, presso la scuola Patrizi (sita accanto al Centro Fonti San Lorenzo) sarà possibile assistere alla presentazione dell’ultimo fumetto dell’artista e illustratore Alessandro Baronciani (venerdì 21), del libro “Pescatori di uomini” di Mattia Ferrari e Nello Scavo, della “Guida turistica degli al di là possibili” a cura della rivista Capek.

Negli spazi del Centro Fonti San Lorenzo dalle 18.00 si potranno visitare la Fiera del Disco a opera di Black Marmalade Records e Dream; la straordinaria mostra Frasi che meritano un manifesto di Testi Manifesti; fare aperitivo e cena agli stand gastronomici con la cucina popolare del Centro Fonti San Lorenzo.

Come è possibile tutto questo? Con il supporto di una comunità allargata e grazie all’impegno di quasi 80 volontari e volontarie provenienti da tutto il territorio.

Sarà possibile durante il festival contribuire al sostegno dell’edizione 2024: perché il futuro è già oggi, e una festa così grande e importante ad accesso gratuito è una pietra preziosa che merita di essere curata.

Share.

Radio Erre - La Radio che parla e fa parlare | Società Cooperativa Chiostro S. Agostino, 2 62019 Recanati | MC C.F-P.IVA 00351460431 | Tel: 0717574429 | E-mail: radioerre@radioerre.net | PEC: radioerre@pec.it

1 commento

Lascia un Commento

Exit mobile version