Il recente rinnovo del Consiglio Direttivo del Rione Mercato di Recanati, con la conferma di Valentino Paoletti come presidente, segna un’importante fase di continuità per la comunità locale. Insieme a lui, il nuovo consiglio include figure di spicco come Laura Berti, Sabrina Ramazzotti e Riccardo Rossini, che ricopriranno rispettivamente i ruoli di vicepresidente, segretaria e tesoriere. Il consiglio, che rimarrà in carica fino al 2027, si arricchisce anche della presenza di altri membri, tra cui Lara Moriconi, Giuseppe Passaretti e Mara Maceratini, tra gli altri.
Un elemento centrale della missione del nuovo consiglio è quello di rafforzare e ampliare le reti sociali del rione, attraverso l’ascolto delle problematiche e la valorizzazione delle sue caratteristiche. Tra i progetti più ambiziosi spicca il “Cafè Sociale”, un’iniziativa che punta a creare un punto di incontro e inclusione per le diverse realtà del quartiere. Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione “Omphalos” e si svilupperà nell’ex club Aquila, recentemente ristrutturato con un significativo investimento di oltre 400.000 euro.
L’ex campetto polivalente, un tempo dotato di impianti sportivi, sarà trasformato in un luogo di socializzazione, con l’obiettivo di rendere il Rione Mercato un ambiente ancora più inclusivo e vivibile. Il Consiglio Direttivo, sotto la guida di Paoletti, ha inoltre manifestato la propria disponibilità a collaborare con l’Amministrazione Comunale e ad ascoltare suggerimenti che possano contribuire al miglioramento della vita del quartiere.
8 commenti
ah beh!
però il campetto lo preferivo con gli impianti sportivi. Ovviamente rimesso a nuovo e fruibile. Si socializza con lo sport molto più che con gli “spazi polivalenti”
Il campetto è stato rimesso a nuovo. ora è un’area polivalente (basket, pallavolo….) e sarà fruibile. Tornei ecc.
domanda: quei 5/6 parcheggi a ridosso della rotatoria a S. Francesco, con disco orario di 30 minuti a che servono? In trenta minuti cosa fai? Neanche dal calzolaio li vicino per spiegare il lavoro.
Quei parcheggi dovrebbero essere usati proprio da chi deve fruire dei negozi della via (tabacchi, calzolaio, bar etc…..)
purtroppo questi fruitori preferiscono il parcheggio selvaggio sopra il marciapiede causando poi anche incidenti.
Inciviltà e parcheggi allo stato brado perche molti la pensano come te!!
Di spicco non l’ho capito, gli altri non meritano nemmeno di essere nominati?
È un comitato che sembra un circolo, il quartiere non viene mai coinvolto a differenza del comitato di Montemorello che organizza e colleziona successi perché cerca e accetta collaborazione da tutti
Ci sono state tante riunioni, se non venite non è colpa loro. L’ultima 20 gg fa. Vada a vivere a montemorello se le piace tanto. Oppure collabori col gruppo. Io l’anno scorso ho partecipato alla festa dei quartieri e agli scacchi senza far parte di nessun direttivo. Vivetelo il quartiere invece di denigrare. Se la gente se ne frega poi lagna, sono polemiche inutili. Parlate, proponete e aiutate. Sono 10 persone, che hanno una vita, famiglia e lavoro
AAHH capito! allora quei parcheggi sarebbe meglio colorarli di giallo, riservato solo per fruitori attività commerciali, perché se ci parcheggia qualcun’ altro che sfora di qualche minuto verrebbe sanzionato, si potrebbe parcheggiare li…esempio: per andare in banca, alla posta, toh anche per andare in chiesa la domenica, 30 minuti non sono sufficienti!!! Chi parcheggia in modo sconsiderato e incivile, questo è un’ altro paio di maniche, come si dice.
Purtroppo il problema è che non sapete leggere i cartelli stradali, servirebbe un ripasso del codice della strada. In questo modo capireste che la domenica non c’è il disco orario. Quindi non si pone il problema del suo commento.
Il disco orario riguarda solo i momenti della giornata in cui ci sono le attività commerciali del QUARTIERE aperte.
Chi deve andare in piazza/posta/banca può usare i parcheggi a pagamento del centro storico che sono stati studiati appositamente dalle varie amministrazioni comunali.