Esordio tutto al femminile per il Romanati Eternal Festival, quello di giovedì 20 febbraio, alle 21.30, presso il pub Skasa di Recanati. Sarà infatti la cantautrice Crista, la protagonista della prima data del Festival musicale, nato per celebrare l’affinità artistica tra la città eterna e la città dell’infinito e che in lungo percorso, culminante nella grande festa del 25 aprile da LEDA, esplorerà mondi, storie e sentimenti di tanti artisti che hanno fatto della musica la propria cifra distintiva.
Crista, al secolo Alessia Pensalfini, è romagnola, è una cantautrice che ha creato il suo stile miscelando influenze rock al cantautorato italiano: “All’età di 12 anni avevo uno spettro ampissimo, ascoltavo la musica classica, passavo alle Spice Girls per poi arrivare ai Guns N’Roses.” – spiega Crista – “Mi sono nutrita dell’hard rock anni 80, del rock anni 60/70, del punk, senza tralasciare il cantautorato italiano, soprattutto Vasco Rossi. Una grande scintilla da sempre Lady Gaga.”
Dopo aver fatto parte di alcune cover band, ha iniziato a scrivere pezzi suoi a 24 anni, pubblicando nel 2015 il suo primo disco omonimo. Seguiranno “Femmina” e “Non mi piaci”: “Sento che la spinta e la poetica di questo ultimo lavoro è un buon punto di partenza per andare avanti e migliorarmi, credo di star percorrendo una buona strada e sono pronta a mettermi alla prova, percorrendola tutta. Non sentirsi appagati è sempre il mood migliore per affrontare il futuro!”
Felice di aprire Romanati e curiosa di lasciarsi stupire da Recanati, che conosce sia per aver dato i natali a Leopardi e Gigli, sia per Musicultura, Crista ci anticipa: “giovedì suonerò i brani dei miei tre dischi, sicuramente farò anche qualche cover ma una scaletta ben precisa non ce l’ho mai ai concerti, preferisco improvvisare a seconda del pubblico. Sicuramente sarà un live con tanta energia e simpatia”
Il concerto è in collaborazione con IlPicciobooking.
Prossimo appuntamento indoor, sempre da Skasa, il 6 marzo, con Lepre, cantautore-batterista-musicista romano, con il “Solo Tour”.
Il programma completo del Festival sulla pagina Instagram dedicata.
Ingresso gratuito grazie alla collaborazione tra l’associazione Whats Art, Leda e Skasa.