Il Comitato Quartiere Castelnuovo, in collaborazione con l’associazione Orme Lauretane, è lieto di presentare “Storie in cammino sulla Via”, un ciclo di passeggiate narrate dedicato alla riscoperta dell’antica Via Lauretana nel suggestivo tratto recanatese, in un periodo così significativo come quello del Giubileo 2025.
L’idea delle passeggiate narrate per valorizzare l’antica Via Lauretana è nata dopo l’incontro “Paesaggi e Passaggi” dell’associazione “e quindi il monte” nell’ambito del progetto Fogli d’Autunno, evento che ha messo in luce l’importanza di promuovere cammini e sentieri per offrire nuove opportunità di sviluppo culturale e nuovi stili di vita.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Recanati, mira a promuovere il patrimonio storico, culturale e naturalistico di questo antico cammino, che collega importanti luoghi di culto e bellezze paesaggistiche, contribuendo così a rafforzare l’identità culturale della nostra comunità.
Le passeggiate si svolgeranno in tre date e, oltre a fornire informazioni storiche, includeranno curiosità, aneddoti e leggende popolari sull’antico quartiere di Castelnuovo, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini. Gli eventi si articoleranno come segue:
Domenica 9 marzo ore 15.00: “Racconti di donne: storie di vita e di viaggio” con la speciale partecipazione di Paolo Piacentini, uno dei massimi esperti di cammini in Italia. Il tour sarà condotto da Chiara Serenelli e Valentina Nardi dell’Associazione Orme Lauretane, con letture a cura di Paolo Magagnini.
Sabato 26 aprile ore 16.00: “La Via Lauretana: rivivere l’antico cammino recanatese nei quartieri Le Grazie e Castelnuovo”.
Sabato 10 maggio ore 16.00: “Scopri la Via Lauretana: un percorso tra le Edicole Mariane di Castelnuovo (o Figurette)”, nell’ambito della prima edizione della Festa dei Fiori “Il Maggio odoroso”.
In caso di cattivo tempo gli incontri previsti, con relative narrazioni, si svolgeranno nei locali del Circolo Ricreativo Culturale Beniamino Gigli (ex Dopolavoro) di Castelnuovo, in Via del Risorgimento. Al termine ci sarà un momento conviviale.
La partecipazione è gratuita ma è gradita la prenotazione al numero 333 5934948.
L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti o danni a persone, cose o terzi, prima, durante e dopo la passeggiata. Ogni partecipante è responsabile del proprio stato di salute e della propria sicurezza.