Il Liceo Giacomo Leopardi di Recanati, tra aprile e maggio, propone un percorso, che si articola in cinque incontri, rivolto a genitori, docenti e studenti dal titolo La sfida educativa. Giacomo Leopardi: desiderio di autonomia nostalgia del legame. L’iniziativa è un’occasione per riflettere sul tema educativo, che rischia di passare in secondo piano rispetto a questioni di natura organizzativa, Spesso si nota una certa stanchezza nei docenti, scarso interesse negli studenti, impotenza o a volte assenza dei genitori. Oggi è ancora possibile educare? Da dove ripartire? Bastano delle tecniche didattiche innovative per risvegliare la curiosità degli alunni e la passione dei docenti? Occorre qualcuno che strappi docenti e discenti dallo scetticismo in cui si è spesso tentati di cadere e, specialmente nel processo educativo, bisogna rimettere al centro l’umano.
Mario Elisei, saggista recanatese, studioso dell’opera e della vita di Giacomo leopardi guiderà questo percorso e, attraverso la vicenda umana proprio di Leopardi, cercherà di focalizzare l’attenzione sull’esigenza di autonomia dei giovani ma anche sulla necessità del legame col “maestro”, i due elementi che realmente servono per crescere e far crescere generazioni di studenti che siano capaci di stare dentro la realtà. La proposta del Liceo Giacomo Leopardi di Recanati è aperta a tutta la cittadinanza.
Il primo incontro si svolgerà mercoledì 23 aprile dalle 17,30 alle 19,30 nell’Aula Magna del Liceo Leopardi in via Aldo Moro, dal titolo L’io e il noi.
Per info consultare il sito del liceo Leopardi al seguente link https://liceorecanati.edu.it/nuovo/la-sfida-educativa-giacomo-leopardi/ o chiamare il numero 339 29 18 856.