68 atleti e 31 società riconosciute per l’impegno sportivo. Pepa: “Diversità e rispetto i pilastri dello sport”. Paoletti: “Continueremo a promuovere l’attività sportiva per tutti”
La città leopardiana ha celebrato questa mattina (19 aprile) la tradizionale Pasqua dello Sport, premiando le eccellenze locali che tengono alta la bandiera dell’associazionismo sportivo. Nell’Aula Magna del Comune, gremita da oltre 200 atleti, sono stati conferiti riconoscimenti a 68 sportivi provenienti da Recanati e non solo, e a 31 società sportive attive sul territorio.
L’evento, promosso dal Comune di Recanati e dal Circolo Acli San Domenico, ha visto la partecipazione del sindaco Emanuele Pepa, dell’assessore allo Sport Maurizio Paoletti, del presidente regionale del Coni Fabio Luna, del presidente Fidal Marche Fabio Romagnoli e del presidente provinciale Acli Macerata Ottorino Torresi, insieme ai consiglieri comunali.
«La Pasqua dello Sport è un momento di riconoscimento per tutte le realtà che contribuiscono a dare lustro alla nostra città – ha affermato il sindaco Pepa –. Lo sport educa al rispetto, alla fiducia, alle regole, ma soprattutto alla diversità: una squadra è fatta di persone diverse, unite però da uno scopo comune. È solo nella diversità che si costruisce il successo».
L’assessore Maurizio Paoletti ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione nel sostenere lo sport a tutti i livelli: «Ringraziamo il presidente Luna e le Acli San Domenico, con un pensiero speciale a Giorgio Calvaresi e ai compianti Stefano Carlorossi e Adriano Prosperi, che hanno contribuito a far rivivere questa iniziativa storica, nata nel 1958. Continueremo a sostenerla per renderla sempre più partecipata».
Durante la cerimonia, un momento di particolare rilievo è stato la consegna della Palma di Bronzo al merito tecnico al tecnico recanatese Pierpaolo Cenci, prestigioso riconoscimento nazionale assegnato dal presidente del Coni Giovanni Malagò e consegnato da Fabio Luna.
Tra i premiati, anche atleti distintisi nelle discipline ad aria compressa, come Tommaso Virnicchi (campione italiano), Sabrina e Giorgio Enescu e Michele Affricani. Riconoscimento speciale per Silvia Luna del Grottini Team, campionessa italiana della 100 km SF 45.
Infine, l’Amministrazione ha voluto esprimere gratitudine a tutte le realtà istituzionali e del volontariato che garantiscono la sicurezza e la buona riuscita delle manifestazioni sportive: Arma dei Carabinieri, Associazione Nazionale Carabinieri, Croce Gialla di Recanati, Protezione Civile e Polizia Municipale.
«Ringrazio tutte le società, gli atleti e le istituzioni che ogni giorno contribuiscono a rendere grande lo sport recanatese – ha concluso il sindaco –. Lo sport è la linfa vitale della nostra comunità».