Ottaviani, storica azienda a conduzione familiare e simbolo del Made in Italy, celebra gli 80 anni di attività industriale con un evento dedicato a Pisa, in Toscana. A fare gli onori di casa, la famiglia Ottaviani al completo affiancata dal Presidente Onorario Comm. Alberto Ottaviani, testimone diretto di una lunga avventura imprenditoriale.
Fondata nel 1912 e diventata realtà industriale nel 1945, Ottaviani ha saputo distinguersi nel panorama internazionale per l’alta qualità, il design ricercato e lo stile inconfondibile dei suoi prodotti. Dall’oreficeria scultorea alla gioielleria, dall’argenteria per la casa agli oggetti sacri, ogni creazione firmata Ottaviani è il risultato di una perfetta fusione tra arte, tecnica e innovazione. Un lungo viaggio cominciato a Recanati, che ha spinto il marchio ben oltre i confini nazionali, fino ai mercati esteri, grazie al suo stile fortemente riconoscibile, sinonimo di eccellenza qualitativa.
Nel corso degli anni, Ottaviani ha ricevuto numerosi riconoscimenti di prestigio, tra cui il francobollo emesso nel 1978 in onore di un’opera sacra e la Certificazione di Qualità negli anni ’90, che l’ha consacrata come prima azienda del settore argentiero a ottenere tale traguardo, sinonimo di eccellenza nell’argenteria in tutta Europa. Nel 2023, l’azienda è stata iscritta ufficialmente al Registro delle Imprese Storiche d’Italia e nel 2024 ha ottenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy l’ingresso nel prestigioso Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, potendo così fregiarsi del titolo di “Marchio Storico” che ne certifica il valore culturale e imprenditoriale, per il notevole contributo dato al settore produttivo italiano almeno negli ultimi cinquant’anni.
Tra i momenti più significativi: la fondazione, negli anni ’70, di un “centro studi e ricerche” aperto alla sperimentazione di forme, materiali e nuove tecniche produttive, punto di riferimento per artisti, maestranze artigiane, professori universitari e ricercatori del settore; la nascita, negli anni ’80, del distretto argentiero marchigiano, generato proprio dall’impulso e dal know-how maturato in azienda; la selezione come Fornitore Ufficiale delle medaglie per le Olimpiadi e i Giochi Paralimpici di Torino 2006.
Molte sono le tappe ambiziose che possiamo ricordare in questa lunga storia. A partire dalla produzione di oreficeria scultorea con smalti a fuoco e gioielleria, fino all’orologeria in argento massiccio, ogni creazione porta con sé uno stile riconoscibile e una qualità straordinaria, testimoniando la costante evoluzione dell’azienda nel tempo.
Dalle colline marchigiane al cuore delle case italiane, Ottaviani ha accompagnato intere generazioni con oggetti preziosi che custodiscono ricordi: portafoto, centritavola, gioielli, orologi e articoli per la casa che da sempre rappresentano doni simbolici per momenti importanti. Questa incessante ricerca dell’eccellenza ha permesso all’azienda di affermarsi come simbolo di una tradizione artigianale che, pur affondando le radici in un passato ricco di successi, guarda costantemente al futuro con innovazione e passione.
“Ottanta non è solo un numero – commenta Laura Ottaviani, AD Ottaviani – ma rappresenta decenni di storia, relazioni e successi condivisi. La nostra azienda ha attraversato guerre, crisi economiche e personali come lutti, ma ha sempre saputo resistere, innovarsi e guardare avanti, mostrando una straordinaria capacità di resilienza. È questo lo spirito che ci guida ancora oggi e che, ogni giorno, si respira negli stabilimenti di Recanati”. Con questo anniversario, il marchio celebra non solo il passato ma rilancia il proprio impegno verso il futuro, fedele ai valori di famiglia, qualità e bellezza che l’hanno reso una delle firme più amate e riconosciute del Made in Italy nel mondo.
3 commenti
vivissimi rallegramenti ed auguri per un futuro sempre più appagante.
Io Montironi Graziella, sono onorata di aver lavorato come impiegata nello stabilimento di Montelupone dal 1969 al 1974. Il Sig. Romolo, Ave e i Fratelli Aldo Franco ed Alberto sono stati bravi Imprenditori e veri Signori.
Bravi, congratulazioni