nota dell’Amministrazione Comunale di Porto Recanati
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Porto Recanati, in collaborazione con le associazioni culturali e giovanili locali, organizza “La Pedalata della Liberazione”, un evento commemorativo e partecipativo previsto per venerdì 25 aprile 2025.
Il ritrovo sarà presso il Castello Svevo alle ore 10.30 per la commemorazione istituzionale ai Caduti di tutte le guerre e proseguirà presso la casa natale dei fratelli Paolo e Bruno Brancondi, partigiani barbaramente uccisi dai nazisti nelle campagne di Castelfidardo il 29 giugno del 1944.
Il 25 aprile, la festa che ci ricorda la fine dell’occupazione nazi-fascista, la nascita della Repubblica democratica italiana e della speranza.
È il giorno della Liberazione, ma deve anche essere il giorno della Pace, della Democrazia, dei Diritti, dell’Eguaglianza e dei Valori.
“La Pedalata della Liberazione – Sulle tracce della nostra Resistenza” è un’iniziativa ormai divenuta un appuntamento atteso dalla comunità e propone un percorso ciclistico attraverso luoghi simbolici della storia locale legata alla Resistenza. L’edizione di quest’anno assume un significato particolare, celebrando gli 80 anni dalla fine dell’occupazione nazifascista (1945–2025).
Dal Castello Svevo, punto di partenza suggestivo e simbolico, dove si terrà un momento celebrativo, i partecipanti, in sella alle loro biciclette, intraprenderanno un itinerario che li condurrà attraverso luoghi significativi per la memoria storica della città.
La prima tappa sarà il Campo di Aviazione, situato all’interno del Parco Giovanni Paolo II, nella zona di Scossicci. Il percorso proseguirà verso il centro, con una sosta davanti alla casa dei fratelli Brancondi, in Lungomare Lepanto, testimonianza della presenza partigiana nel territorio.
Il gruppo farà poi tappa alla Casa Comunale, in via Pietro Micca, altro luogo ricco di significato per la storia amministrativa e civile della città. Si proseguirà quindi verso il ponte sul Potenza, nei pressi del Parco Europa, dove verranno ricordati episodi cruciali della Resistenza locale.
L’arrivo è previsto intorno alle 13:00 alla Pineta Comunale, dove il percorso si concluderà con un momento conviviale: un pranzo al sacco organizzato dal gruppo scout di Porto Recanati, che curerà anche animazione e giochi per grandi e piccoli, rendendo l’evento ancora più inclusivo e festoso.
Per il secondo anno consecutivo, il manifesto ufficiale dell’evento è frutto della collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Bonifazi-Corridoni” – indirizzo Grafica e Comunicazione di Civitanova Marche. Si ringraziano il professor Lino La Torre per la disponibilità e tutti gli studenti che hanno partecipato al contest “La Pedalata della Liberazione”. Il manifesto istituzionale è stato realizzato dalla vincitrice del concorso, la studentessa Vanessa Giandomenico, della classe 4ªA del medesimo istituto.
“La Pedalata della Liberazione” è nata per coinvolgere cittadini di tutte le età in una giornata che unisce memoria storica, sport e comunità. Un’occasione per ripercorrere, fisicamente e simbolicamente, le strade della libertà, ricordando chi ha combattuto per la democrazia e la pace.
L’evento è promosso dal Comune di Porto Recanati, con il supporto della Consulta dei Giovani e del gruppo scout “Porto Recanati 1”.