Come presidente del movimento cittadino territoriale, in collaborazione con il nostro responsabile tecnico, avevamo preso l’ impegno ad esporre alla comunità montecassianese notizie di “prima mano” relative agli edifici di culto danneggiati dal sisma del 2016. Dall’ultima segnalazione fatta, con articoli relativi all’ argomento del 10 gennaio 2025, dagli incontri avuti, con figure tecniche che si sono rese disponibili a fare chiarezza sullo stato attuale dei lavori, abbiamo acquisito le seguenti informazioni.
Le notizie attinenti alla chiesa di San Nicolò, la Soprintendenza archeologica , belle arti e paesaggio delle Marche in questi giorni ha concluso la messa in sicurezza dei dipinti murali. Ora la Diocesi di Macerata può procedere all’adeguamento sismico dell’edificio avendo ottenuto un contributo di circa 400 mila euro.
Diversa sorte per la Chiesa di San Giacomo. Ad oggi non risulta inserita nell’ Ordinanza del Commissario Straordinario del Governo n.132 del 30/12 2022. Si è in attesa che, in un prossimo futuro, ci sia qualche variazione o integrazione all’ ordinanza di cui si è fatto riferimento.
Dobbiamo far presente che nell’ interloquire con queste esperte figure professionali abbiamo evidenziato che gli interventi relativi alla Chiesa di Santa Croce e Santa Maria delle Grazie di Vissani dovranno prevedere l’eliminazione della barriere architettoniche permettettendo l’accesso alle persone fragili e ai disabili.
Un argomento delicato quello dei P.e.b.a. su cui Il movimento cittadino Montecassiano LIBERA VOCE tiene molto. Pertanto ogni qual volta ci saranno importanti novità sullo stato di avanzamento dei lavori sui nostri “cari” luoghi di culto vi saranno esposti prontamente.
Paolo Pacetti