nota Ufficio stampa Comune di Recanati
La lotta al bullismo e al cyberbullismo, l’uso consapevole della rete, il contrasto alla violenza di genere e la promozione delle pari opportunità. Sono questi gli obiettivi che si sono posti il Comune di Recanati in collaborazione con Missioni Estere dei Frati Cappuccini di Recanati, il Liceo Giacomo Leopardi, l’IIS Mattei e l’IIS Bonifazi–Corridoni anche alla luce dei recenti fatti di cronaca che hanno preoccupato la comunità, soprattutto quella scolastica, e che hanno coinvolto giovanissimi studenti. Con il supporto e il patrocinio dell’Amministrazione comunale, il progetto ‘Look Up – Storie oltre il pregiudizio’ coinvolgerà più di 1000 studenti del biennio di tutte le scuole secondarie di secondo grado presenti sul territorio recanatese in una due-giorni di incontri, il 20 e 21 febbraio al Pala Cingolani. A condurre il progetto sarà lo storyteller senigalliese Luca Pagliari, giornalista e scrittore da sempre impegnato in progetti dall’alto valore educativo anche a carattere nazionale.
“Abbiamo accolto con favore la proposta delle scuole – ha commentato il sindaco di Recanati Emanuele Pepa – perché siamo intenzionati ad intervenire con forza contro bullismo e violenza giovanile, nella convinzione che la sensibilizzazione dei ragazzi sia la via maestra per approcciare il fenomeno. Gli ultimi fatti di cronaca ci hanno fatto riflettere, e come Amministrazione abbiamo attivato nei giorni scorsi una task force tra istituzioni, Forze dell’ordine e assistenti sociali per prendere iniziative concrete. Ora è il momento di agire attivamente. Ringrazio sentitamente le Scuole secondarie del territorio, la Onlus Missioni Estere dei Frati Cappuccini che ha contribuito in modo fattivo all’organizzazione dell’evento, e Luca Pagliari, che metterà a disposizione la sua bravura di narratore per parlare ai giovani di ciò che li riguarda”.

Dello stesso avviso l’assessore alla Scuola e ai servizi sociali di Recanati, Emanuela Pergolesi, che ha sottolineato: “Ho voluto fortemente che il progetto coinvolgesse gli studenti di tutte le scuole secondarie di secondo grado recanatesi. È importante che i ragazzi possano uscire dalle loro classi per incontrarsi ed aprirsi rispetto a ciò che accade fuori ma soprattutto dentro di loro. Per intervenire contro il bullismo è fondamentale che i ragazzi sviluppino un forte senso critico e imparino a gestire l’affettività e i sentimenti con empatia e rispetto dell’altro. Il progetto ‘Look Up’ punta proprio a questo, a sensibilizzare, a stimolare la riflessione tra coetanei attraverso il potere della parola senza giudicare, ma fornendo gli strumenti per fare comunità e per ritrovarsi dalla stessa parte. Ringrazio sentitamente tutte le scuole secondarie cittadine ed i rispettivi Dirigenti scolastici che hanno aderito con entusiasmo al progetto, segno che evidentemente abbiamo intrapreso un percorso adeguato e condiviso tra le istituzioni, aprendo un dialogo ed un confronto costante sul tema”.

Sarà un metodo dinamico quello utilizzato da Luca Pagliari, che partirà da storie di ragazzi per rivolgersi ai ragazzi stessi, in un gioco di identificazione che punta a “sfiorare le intelligenze emotive evitando di esprimere giudizi e trarre conclusioni”. Lo storytelling, inteso come il mezzo principale per coinvolgere i giovani, sarà al centro degli incontri di ‘Look Up’ e consentirà di toccare, oltre al bullismo, altri temi particolarmente sentiti dai ragazzi, come la violenza di genere, l’utilizzo corretto del web e le pari opportunità.