Il Comune di Montefano è orgoglioso di partecipare all’edizione 2025 della giornata ” M’illumino di Meno “, promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar . Questa iniziativa, dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, si celebra ogni anno il 16 febbraio e ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui temi della sostenibilità ambientale.
Quest’anno, la giornata si concentrerà sul problema dello spreco energetico nel settore del fast fashion, mettendo in luce alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. Montefano, come partner della Rete dei Comuni Sostenibili , parteciperà spegnendo il monumento ai caduti, recentemente restaurato per il suo centenario. Questa azione simboleggia il nostro impegno collettivo per la sostenibilità.
La Rete dei Comuni Sostenibili , di cui Montefano fa parte, è un’associazione che promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica. Il presidente della Rete, Valerio Lucciarini De Vincenzi , ha affermato:“La partnership con Caterpillar è un grande onore e una responsabilità. È grazie all’impegno di tutti i sindaci e cittadini che possiamo rendere la sostenibilità un tema centrale nel dibattito nazionale ed europeo.”
Il Sindaco Angela Barbieri e l’Assessore Nicola Caporaletti , con deleghe per l’ambiente, il territorio, i rifiuti, l’agricoltura e le politiche giovanili, hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “La partecipazione di Montefano a M’illumino di Meno rappresenta un passo importante nel nostro percorso verso una maggiore sostenibilità. Ci teniamo a coinvolgere e informare i cittadini e far sì che ognuno di noi possa contribuire al risparmio energetico.”
La partecipazione del Comune di Montefano a “M’illumino di Meno” rappresenta un’opportunità concreta per sensibilizzare la comunità su temi di sostenibilità e risparmio energetico. Spegnere il monumento ai caduti è un gesto simbolico, ma fondamentale per coinvolgere i cittadini. Invitiamo tutti a riflettere sulle proprie abitudini quotidiane e a considerare come piccoli cambiamenti possano avere un impatto positivo sull’ambiente.
1 commento
Che sforzo! Poi proprio il monumento ai Caduti? Potevate spegnere tutto il palazzo comunale era meglio! Ma certo tanto ormai quelli sono morti chi se ne frega, sono passati tanti anni chi se ne frega.