Il Piano di promozione turistica della città di Recanati verrà presentato alla Bit di Milano, per la prima volta dalla sua istituzione (1980), dalla Associazione di Operatori Turistici locale, prevista per i giorni 9-10-11 febbraio 2025.
La partecipazione alla Bit rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di crescita turistica della nostra città perché è qui che si incontrano operatori, esperti e fruitori del turismo, ed è qui che si sviluppano relazioni e business di un settore così importante anche per il nostro territorio.
L’Associazione ha lavorato, nei suoi quattro anni di vita, per far conoscere di Recanati non solo i suoi personaggi illustri, il centro storico con i suoi musei, le chiese, i palazzi antichi, i vicoli e gli scorci suggestivi, ma anche per valorizzare i prodotti delle meravigliose colline che la circondano, attraverso iniziative e percorsi, anche narrati, che si snodano nelle “infinte campagne”, da percorrere a piedi o in bici. Il trekking ed il biking, queste le forme sperimentate che permettono di conciliare l’amore per il paesaggio naturale con la passione e l’attenzione per la cultura e le tradizioni locali.
La nostra offerta turistica comprende attività già messe in atto legate al territorio ed ai suoi prodotti, sia stagionali che destagionalizzate, come: “Viaggi degustativi” di olio e vino nelle Aziende locali; “Trekking guidati” nelle nostre campagne; “Percorsi guidati con le e-bike” anche in notturna; “Aperi-walk della musica” un trekking urbano tra note e prodotti locali; “Recanati Insolita” percorsi guidati per scoprire storie, personaggi e luoghi inaspettati del territorio della città; “Recanati oltre i confini” pacchetti turistici dei personaggi illustri: Beniamino Gigli e i Teatri marchigiani dove si è esibito, in viaggio con Giacomo Leopardi tra le città dove è vissuto e sulle tracce di Lorenzo Lotto nelle Marche.
A rappresentare l’Associazione, nella postazione assegnataci dalla Regione Marche, ci saranno le guide professioniste Chiarenza Gentili Mattioli e Stefania Caporalini oltre a Lidia Sagni della struttura “Osteria di Via Leopardi”. A loro va un sentito e sincero ringraziamento come va alla Regione Marche che ha accolto nel proprio stand la nostra Associazione, al Comune di Recanati, agli Operatori Turistici e a quanti hanno collaborato per la realizzazione del nostro programma e delle attività in atto.
Seguiteci sulla nostra pagina Facebook ufficiale: ReAction – Recanati Turismo
IL PRESIDENTE DELLA ASSOCIAZIONE OPERATORI TURISTICI DELLA CITTA’ DI RECANATI
Francesca Sabbatini